Skip to main content

INFO

Difficoltà: Media

Partenza: Cortina – Stazione

Lunghezza: 76 km

Dislivello positivo: 1.679m

Tempo: 6-7 h

Arrivo: Cortina – Stazione

Altitudine massima: 2.007m

Dislivello negativo: 1.679m

Questo lungo e variegato itinerario parte dalla stazione di Cortina. Da qui si percorre la ciclabile in direzione Dobbiaco per 15 km fino al passo Cimabanche. Proseguite lungo la ciclabile in discesa ancora per un paio di km; sempre in discesa imboccate la strada che sale a Misurina, uscendo dalla ciclabile sulla sinistra appena prima del sottopassaggio. Giunti all’incrocio con la SS 51, che collega Cortina con Dobbiaco, svoltate ancora a sinistra in direzione di Cortina.

Attraversato il villaggio di Carbonin (1.440m), dopo 300m si imbocca a destra la strada sterrata che sale a Prato Piazza, segnavia numero 37. La salita risulta una delle più gradevoli e meglio pedalabili della zona: sono circa 7 km con pendenze costanti sul 7/8%, su fondo sempre ottimo che alterna sterrato a tratti asfaltati.

Alzandosi di quota si apre la vista sul versante nord del monte Cristallo con il piccolo ghiacciaio di Val Fonda. Dopo 5,5 km di salita, raggiungiamo l’altopiano di Prato Piazza, uno dei più bei pascoli alto-alpini delle Dolomiti.

Da qui si può proseguire a destra in salita per poche decine di metri fino al rifugio Vallandro. Noi consigliamo di proseguire in piano lungo la sterrata per circa 1,5 km fino al rifugio Prato Piazza (1.990m), dove è disponibile una colonnina per la ricarica gratuita delle e-bike.

Da qui, si consiglia di ritornare verso Cortina lungo la medesima via. L’alternativa è rientrare lungo la Valle dei Chenopi, una stretta gola che scende in direzione sud verso Cimabanche: si tratta di un single-track molto esposto e pericoloso, solo a tratti percorribile in sella.

Varianti

Per i più allenati, da Prato Piazza si consiglia di proseguire lungo la Valle di Stolla, in direzione Lago di Braies (18 km), con 12,5 km di godibile discesa su strada asfaltata che porta a Ferrara, il centro della località di Braies di Dentro. Da qui, seguendo a sinistra, si continua su dolci pendenze per alcuni chilometri fino a giungere allo splendido Lago di Braies, famosissimo specchio d’acqua cristallina che rimane incastonato tra le rocce dalla Croda del Beco.

Il ritorno può essere effettuato verso la Pusteria, lungo la ciclabile (attraverso la “Pusterbike”) che passando per Villabassa porta fino a Dobbiaco; da qui ci riportiamo a Cimabanche lungo la ex ferrovia per poi rientrare a Cortina.

Punti d’appoggio

Chalet Cimabanche, Rifugio Vallandro, Rifugio Prato Piazza

Ti è piaciuto questo itinerario?

Allora scopri i nostri servizi di accompagnamento e di noleggio e-bike per vivere le Dolomiti in modo ancora più speciale!