Skip to main content
CHI SIAMO

Un vero club di montagna

Siamo un collettivo composto da persone qualificate che amano la montagna. Il nostro progetto imprenditoriale riflette una filosofia e una cultura dello sport che ha lo scopo di creare uno spazio per condividere delle esperienze straordinarie.

La nostra passione nasce dall’amore per il territorio e per le sue vette, teatro di importanti vittorie dei nostri campioni.

TUTTO L’ANNO

Viviamo insieme lo sport tra la natura

Sci, snowboard, telemark, freeride e sci nordico, mountain, road e fat bike, arrampicata, trekking, parapendio, rafting, golf, fotografia, eventi e molto altro.
Siamo un punto di riferimento per i turisti e gli amanti della montagna, un vero e proprio club animato dalla condivisione delle stesse passioni.

SERVIZIO TAILOR MADE
META INTERNAZIONALE
EVENTI
Sport a 360°
Corsi
Esperienze

La nostra sede

Esplora la Club House

Team invernale

“La condivisione ha la capacità di rendere più bello tutto ciò che pensiamo e viviamo.”

Kristian GhedinaFondatore di M'Over
Fondatore, maestro sci e allenatore

Kristian Ghedina

Sci alpino

Sono sempre stato fin da piccolo un amante della velocità e di tutto ciò che provoca adrenalina e forti emozioni ed è per questo che fin dalla tenera età ho coltivato questa grande passione per lo sci ed in particolare per la discesa libera.
In questo fantastico sport ho avuto il piacere e la fortuna di costruire il mio futuro e col passare degli anni mi sono reso sempre più conto che lo sport è una scuola di vita! Dal 2014 faccio parte di questo bel gruppo, che ha dato il via ad un nuovo modo di approcciarsi alla montagna e far vivere lo sport. Attraverso la mia presenza cerco di trasmettere quelle che sono state le miei esperienze ed emozioni durante tutta la mia carriera da atleta di coppa del mondo.

Direttore, maestro sci e allenatore

Francesco Fusco

Sci alpino e telemark

Il mio nome è Francesco, sono nato nel 1988 e sono un grande appassionato degli sport invernali, primo fra tutti lo sci alpino. L’emozione di vivere giornate all’aria aperta, in montagna, sulla neve, è un qualcosa a cui spero di non dover rinunciare mai. Una passione cominciata in tenera età grazie ai miei genitori, proseguita con gli allenatori che mi hanno formato e celebrata con il conseguimento dei titoli professionali di maestro di sci e allenatore federale, ottenuti al termine dell’attività agonistica.
Oggi ho l’onore e il piacere di dirigere il progetto sportivo M’over, nel quale credo fermamente, con lo scopo di diffondere e trasmettere i valori dello sport per formare le generazioni future.
Il mio motto è “mens sana in corpore sano”!

Fondatore, maestro sci e allenatore

Marco Aliprandi

Sci alpino e freeride

Lo sport è sempre stata la mia più grande passione, uno stile di vita, di cui non ho mai potuto fare a meno, tanto che negli anni, l’ho trasformato nel mio lavoro.
Sono maestro di sci, Allenatore Federale e ho una specializzazione in freeride.
Dopo gli studi ed alcuni anni di esperienza nel settore della Sport Industry dal 2020 ricopro il ruolo di Marketing Manager Italia per i brand Blizzard – Tecnica.
Sono legato a M’Over da sempre, difatti, faccio parte di quel gruppo di persone che nel 2014 ha deciso di lanciarsi in questo progetto sportivo.
Con il passare degli anni, M’over per me è diventato un qualcosa di speciale, quella cosa a cui penso ogni giorno per poterla migliorare in tutti i suoi aspetti. Oggi, sono presente nel gruppo, non solo come maestro e allenatore, ma anche come socio, membro del direttivo e mi occupo prevalentemte di quello che è lo sviluppo del Brand in tutte le sue sfaccettature.

Fondatore, maestro sci e allenatore

Alessandro Benetton

Sci alpino

Sono un imprenditore, uno sportivo e da qualche tempo anche uno youtuber. Ma sono anche un appassionato d’arte, un inguaribile curioso e, soprattutto, sono padre di tre figli. Tutto questo ha reso la mia vita un’entusiasmante avventura, sempre alla ricerca di ciò che è nuovo e dirompente. Mi piace citare Don Giussani:

“VI AUGURO DI NON ESSERE MAI TRANQUILLI”.

Posso dire di averne fatto il mio mantra, descrive il mio modo di affrontare la vita, dallo sport al lavoro, dalla carriera al tempo libero.

Fondatore, istruttore, allenatore e maestro sci

Maurizio Sommariva

Sci alpino

maestro di sci da 45 anni, Allenatore Federale da 38 anni, Istruttore Nazionale per 34 anni. Già alla direzione tecnica di FISI COSCUMA. In tutti questi anni di esperienza, ho avuto modo di capire e conoscere quelle che erano le esigenze della clientela che frequenta la vallata ampezzana, da qui nel 2013, è nata l’idea di realizzare una struttura che potesse comprendere diversi servizi sportivi al suo interno. Ci ho messo circa un anno per raggruppare e coinvolgere le persone adatte, amici e professionisti del settore, per dare il via nel 2014 al progetto sportivo che prende il nome di M’over.
Mi piace insegnare la tecnica dello sci ma soprattutto trasmettere sensazioni. La montagna è casa mia, lo sport è vita è lo sci è la mia vita.

Maestro sci e allenatore

Christian Leischner

Sci alpino e telemark

Maestro di sci dal 2003 con alcune esperienze di stagioni invernali in altri continenti che hanno arricchito il mio bagaglio professionale e linguistico, alimentando sempre di più la voglia di viaggiare, esplorare e mettermi in gioco. Dopo il percorso agonistico mi sono dedicato moltissimo nel mondo del Freeride e freetouring il quale mi ha dato la possibilità di entrare nel mondo delle aziende del settore con cui collaboro tutt’oggi.
Mi ritengo un grande appassionato di outdoor e vivo le mie stagioni alternando tra sci, bici e il viaggiare con essi.

ISTRUTTORE, ALLENATORE e MAESTRO SCI

Giovanni dal Maschio

Sci alpino

Padova è la mia città di nascita, le montagne, la neve e la natura la mia seconda casa. Sono Istruttore Nazionale di sci Alpino e allenatore di sci alpino II livello da diversi anni.
Lo sci scorre nel mio Dna da quando avevo tre anni ed è la mia vita.
Quello che provo mentre scivolo sulla neve immerso nella natura incontaminata è qualcosa difficile da descrivere ma l’emozione che mi trasmette tutto ciò è idilliaca e unica.
Ogni giorno uno dei miei tanti obiettivi è quello di trasmettere la passione immensa che ho per questo sport agli altri oltre a fargli raggiungere gli obiettivi tecnici prefissati.
È chiaro che la passione può avere mille forme diverse ma il suo scopo è sempre il medesimo, farci sentire vivi.
Grazie alla M’over tutto questo è possibile l’incontro di professionisti con lo scopo di trasmettere questa sfrenata passione per lo sci e la montagna.

Maestro sci

Alberto Liverani

Sci alpino e freeride

Sono nato vicino al mare (a Trieste) ma ho il cuore e lo spirito votati alla montagna; sono diventato maestro nel 2017 al termine di un lungo percorso agonistico. Diplomato al liceo classico, studio cinema all’università di Udine; sempre nell’ambito del cinema, quando non sono in montagna lavoro sul set come assistente alla regia e segretario di produzione – ho collaborato con diversi registi e case di produzione provenienti da tutta l’Europa. Infine, coltivo la passione per la scrittura: ogni tanto, qui e là, sono stati pubblicati alcuni miei racconti.Sciare, per me, è lo sbuffo di neve fresca (quasi una nuvola) che mi corona il volto e i baffi di ghiaccio, immerso nei boschi a cercare le curve più morbide sotto una nevicata.

Maestro di sci

Stefano Costantino

Sci alpino e telemark

Ciao! sono Stefano, maestro di sci e istruttore di windsurf vdws. Vengo da Catania ho 22 anni e studio Economia aziendale.

Per me lo sci è adrenalina, libertà, amicizia e da maestro tutti i giorni con M’over cerco di trasmettere queste emozioni.
Condividere con gli altri questa mia passione per lo sci, ma più in generale per lo sport è ciò che mi rende felice.

Maestro di sci e allenatore

Edoardo Fasolin

Sci alpino

Nasce a Padova il 6 Giugno 1999 , lavora presso la scuola sci M’Over dal 2020 come Allenatore L2. Segue bambini e giovani atleti nell’apprendere la tecnica dello sci alpino . Consegue il brevetto di maestro di sci e allenatore nel 2019 .
Ha frequentato il liceo scientifico e la facoltà di architettura presso lo Iuav Venezia.
Si è laureato il 28 luglio 2021 in architettura , ora frequenta il corso magistrale.
Ha praticato la disciplina dello sci alpino partecipando a gare fisi e ha conseguito importanti vittorie ai campionati studenteschi italiani.
I suoi hobby sono tennis padle e attività motoria all’aperto nella natura.
La sua passione per lo sport è motivo di vita Benessere e Inclusione.
Mettersi in sana competizione e in continuo superamento dei propri limiti per credere in se stesso.
Adora lavorare nello sport e con i ragazzi.

Maestro sci

Edoardo Massaggia

Sci alpino

Mi chiamo Edoardo Massaggia e vivo da sempre fra Padova, la mia citta natale, e Cortina, dove all’età di 13 anni, mi sono trasferito per poter praticare sci a livello agonistico.
Con la montagna ho un legame speciale: qui infatti mi sono formato non solo come sciatore, ma anche come persona, grazie ai valori e le emozioni che solo uno sport come lo sci può regalarti.
Al termine del percorso agonistico sono diventato maestro in Veneto; attualmente studio economia a Milano ma appena posso torno a “casa” per trasmettere la mia grande passione per questo sport e per l’ambiente che più di tutti mi sta a cuore

Maestro sci+B15 e allenatore

Edoardo Boretti

Sono dì Piacenza sono maestro dal 2014 e allenare STF II dal 2018, lavoro con M’over dalla stagione 2016/2017.
Amo lo sport in generale e soprattutto a livello agonistico, oltre lo sci alpino pratico Enduro!

Maestro sci

Filippo Fusco

Sci alpino

Lo sport è la mia grande passione, fin da quando ero piccolo ho avuto la fortuna di poter praticare moltissime attività sportive all’aria aperta. Amo vivere la montagna durante tutte le stagioni, dai trekking alle arrampicate durante il periodo estivo e naturalmente lo sci durante la stagione invernale. Oltre a essere maestro di sci sono anche allenatore federale e durante questi anni ho acquisito molta esperienza nell’insegnamento della pratica sciistica ad allievi di tutte le fasce d’età.

Maestro sci

Filippo Valvasori

Sci alpino

Ciao, per me fare il maestro dì sci non è un lavoro ma un divertimento, un modo per trasmettere la mia passione per la neve e la montagna. Vi aspetto per scivolare insieme tra le Dolomiti ampezzane

GUIDA ALPINA e ISTRUTTORE

Gianni Bisson

Sci alpino

Maestro di sci, Allenatore Federale di III Livello, Guida Alpina, Istruttore Nazionale delle Guide Alpine. Insegno a vivere in montagna perché sono nato in montagna.

Maestro sci

Gustavo Tajarollo

Sci alpino

Sono Gustavo, diciannovenne originario di Padova ma trapiantato a Cortina ogni stagione invernale da ormai una decina d’anni. Ho da poco finito la mia carriera agonistica per dedicarmi a quella universitaria, e ora alterno lo studio ingegneristico all’insegnamento della mia grande passione di sempre. Sono un grande amante dell’attività fisica, e fin da piccolo lo sport è stato il posto dove sfogare la mia vivacità ed esuberanza. È difficile descrivere cosa sia per me lo sci alpino: non ho un metro di paragone, scio da quando ne ho memoria e non riesco ad immaginare come sarebbe la mia vita senza. Posso dire essere uno sport che mi ha chiesto molto: sacrificio, impegno e dedizione come nient’altro; ma è anche stato motivo di enormi soddisfazioni e gran divertimento, inizio di importantissime amicizie e fonte di indimenticabili ricordi.

Maestro sci

Luca Genoria

Sci alpino

Sono Luca Genoria, ho 23 anni e sono originario di Vittorio Veneto.
Scio da quanto avevo 4 anni e fino a pochi anni fa ho fatto gare di sci nel circuito Veneto.
Attualmente studio a Trento ingegneria civile e d’inverno lavoro come maestro di sci a Cortina. Nel mio (poco) tempo libero invece cerco di tenere viva la mia passione per la fotografia, per la tecnologia e di approfondire i miei interessi per l’ingegneria.

Per me la montagna è luogo speciale che fin da piccolo, grazie ai miei genitori, che ringrazierò sempre, ha sempre saputo regalarmi tante emozioni, gioie e belle esperienze: non potrei essere più contento di ciò che ho fatto, vissuto e di ciò che continuo a vivere, ancora, ogni giorno che passo in montagna.

Maestro sci

Marco Biz

Sci alpino

Maestro di sci in m’ over dal 2018 amante del freeride. Membro organizzazione pista mondiali cortina 2021.

Maestro sci

Matteo Modesti

Sci alpino

Sono Matteo, vengo da Bologna, ho 25 anni e studio ingegneria.
Ho iniziato a sciare quando avevo 2 anni e mezzo e ho sempre continuato ad alimentare la mia passione per lo sci e per la montagna giorno dopo giorno.
Ora che sono maestro cerco di trasferire questo entusiasmo ai miei allievi per fargli vivere una esperienza indimenticabile.

Maestro sci

Mattia Gumirato

Sci alpino

Nato e cresciuto a Trieste fin da piccolo ho sempre sciato, cominciando poi una carriera agonistica che si è conclusa nel 2014 diventando Maestro di Sci. Mi sono laureato in Economia presso l’università di Trieste.
Amo stare immerso nella natura e praticare gli sport che più mi permettono di viverla appieno: oltre allo sci, sono un appassionato di Mtb.
Per me sciare è molto più che uno sport, è un modo di vivere appieno la montagna ed è ciò che voglio trasmettere.

Maestro sci

Pietro Barato

Sci alpino

Sono nato a Pordenone. Ho iniziato a sciare a 3 anni spinto dalla passione per la montagna di mio padre che mi ha trasferito fin da subito.
Entusiasta del mondo di cui ero venuto a conoscenza, ho poi intrapreso la carriera agonistica che mi ha portato belle soddisfazioni: dal gareggiare in competizioni nazionali e internazionali (FIS) al vivere esperienze uniche che solo lo sport può regalare. Sono quindi diventato maestro e nel mentre studio economia all’Università di Padova.
Non solo amo la montagna a 360 gradi sia d’inverno che d’estate, ma sento che ormai fa parte di me e che non ne potrei fare a meno. Dalla pace interiore che mi trasmette la sua bellezza, all’adrenalina degli sport che ti permette di praticare.
D’ora in poi il mio obbiettivo è quello di riuscire a trasmettere questa mia passione agli altri, come mio padre è riuscito a fare con me.

Lo sci per me è ciò che mi permette di stare a contatto con la natura e i posti che amo, stando in sintonia con la montagna al 100%.

Maestro sci

Rachele Gandolfi

Sci alpino

Sono una ragazza di 21 anni, vivo a Bologna e provengo da una famiglia appassionata della montagna e dello sci.
Sono laureata in Comunicazione all’universita Iulm di Milano e maestra di sci della M’over dal 2020. Avendo avuto uno zio campione olimpico mi sono sempre appassionata allo sport, in particolare modo allo sci.
Ho iniziato a sciare all’età di due anni, e dopo tanto agonismo ho capito che quello che mi soddisfa di più è trasmettere la mia passione e i valori dello sport ai miei allievi.
Amo la montagna a 360 gradi, soprattutto Cortina, la regina delle Dolomiti.

Maestro sci

Riccardo De Conti

Sci alpino

Riccardo, maestro di sci e laureato in Informatica.
In montagna da quando ho capito dove mi piace stare, affezionato alla neve, innamorato dello sci.
Mi esprimo attraverso le fotografie, spesso tra le cime e su tutte le superfici che queste offrono. Con gli sci ai piedi da prima che abbia ricordi, cresco in equilibrio tra sci club, gare, scuola e poi Università con le complicazioni che accomunano tanti ragazzi distanti dalle valli delle Dolomiti; nel frattempo curo un progetto artistico, il quale mi consente di offrire supporto digitale a diverse realtà professionali.
Attualmente collaboro anche con M’Over, per quanto riguarda la creazione di contenuti multimediali e fisici.

Maestro sci

Roberta Sabadin

Sci alpino

Mi chiamo Roberta sono una mamma e un Biologo Nutrizionista. Ho praticato sci a livello agonistico per 10 anni, la montagna è sempre stata parte integrante della mia vita. Per me lo sport rappresenta la massima espressione di libertà e benessere psicofisico e la capacità di esprimere se stessi. Adoro insegnare ai più piccoli, ma al contempo mi piace indirizzare gli adulti, ciò mi permette di avere due approcci lavorativi diversi e dinamici.

Maestro sci

Silvia Dall'Antonia

Sci alpino

Mi chiamo Silvia, ho ventun’anni e quando non sono sui miei sci studio fisioterapia.
Sono originaria di Conegliano ma grazie alla grande passione per lo sport e la natura della mia famiglia sono cresciuta in montagna.
Ho cominciato a sciare a tre anni con la fortuna di avere una mamma maestra di sci, il mio amore per questo sport poi è cresciuto e si è evoluto con l’agonismo e oggi continua con l’insegnamento, per cercare di trasmettere la mia passione alle persone che incontro!
Cortina per me è casa, i suoi paesaggi sono da sempre cornice di momenti indimenticabili.
La montagna, luogo spettacolare e indomabile, attrae e allo stesso tempo intimidisce e può farti vivere esperienze indelebili in ogni stagione!

MAESTRO SNOWBOARD

Simone Mazzoni

Snowboard e telemark

Maestro ed allenatore di snowboard con oltre 10 anni di esperienza. Specializzato nell’ insegnamento del telemark e particolarmente sensibile ai bimbi anche molto piccoli per avviarli allo scivolamento in modo semplice utilizzando una didattica semplice e divertente. Può insegnare anche in lingua inglese ed in spagnolo.

Maestro sci

Tullia Costacurta

Sci alpino

Ciao sono Tullia, classe ’97. È a soli tre anni che comincia il mio amore per la montagna e la neve. Ho praticato lo sci alpino a livello agonistico fino ai diciotto anni, quando ho deciso di diventare maestra di sci. Mi piace l’idea di trasmettere la mia passione a bambini e adulti, per permettere loro di sentire la stessa libertà che provo io nel passare divertenti giornate sulla neve. Per me la montagna è leggerezza, aria pulita e detox dalla vita frenetica della città!

Maestro sci

Virginia Favaro

Sci alpino

Ho messo gli sci per la prima volta a tre anni e mi sono innamorata. Sono cresciuta sciando e facendo gare fino al 2021 quando ho iniziato il corso per diventare maestra. Ora sono anche studentessa di design a Milano.

Maestro sci

Vittoria Cherubin

Sci alpino

Ciao sono la maestra Vittoria, vengo da Padova ma la montagna è sempre stata una mia grande passione. Ho messo gli sci quando avevo 3 anni e da quel momento non li ho più tolti. Insegno in M’over dal 2016. Per me lo sci significa passione, divertimento e benessere.

Maestro sci e allenatore

Cristopher Doneddu

Sci alpino e telemark

Segreteria

Giorgia Alverà

nata e cresciuta a Cortina, mio papà è stato un olimpionico di Bob, ho due figlie. Amo stare in mezzo ad un gruppo giovane e pieno di entusiasmo come quello di M’over.

Maestro sci

Nicole Bassi

Sci alpino

Team estivo

I nostri professionisti e grandi campioni ti accompagnano a conoscere nuove sfide.

Guida alpina

Enrico Veronese

Arrampicata sportiva

Alla fine i sogni sono fatti per essere realizzati no?

Mi ricordo un tema delle elementari dove mi veniva richiesto di parlare del lavoro che avrei voluto fare da grande: la Guida Alpina non c’era dubbio!

Negli anni poi sono stato rapito dall’arrampicata sportiva e dalla ricerca della difficoltà, questa disciplina mi ha portato a girare il mondo dagli Stati Uniti fino ai boulder di arenaria di Rocklands in Sud Africa.

Poi ad un certo punto… la scintilla! Qualche sicurezza economica in più e un lavoro che mi ha permesso di dedicare tempo ed energia alla montagna… ed eccomi qui che svolgo il lavoro che sognavo da bambino!

HIGHLIGHTS

ARRAMPICATA SPORTIVA

Oltre 70 vie salite sopra l’8a

8a a vista e 8b in 2 giri

Grado massimo 8c

ALPI

Monte Bianco – Integrale di Peuterey

Guida alpina

Andrea Cattarossi

Arrampicata, ferrate, canyoning

Nato e cresciuto a Belluno nelle Dolomiti inizio la mia carriera alpinistica a 18 anni salendo per la prima volta in vetta del Civetta e da lì il mio amore per la montagna mi porta a raggiungere difficoltà d’arrampicata fino all’8b e di slancio a salire grandi classiche quali il Diedro Philipp Flamm in Civetta e vie più recenti come Tempi Moderni in Marmolada.

Dopo aver conseguito il Diploma di Laurea in Ing. Informatica presso l’Universitù degli studi di Padova, lavoro per alcuni anni nel settore dell’IT presso aziende legate al settore della moda occhiale cercando di coniugare il lavoro all’arrampicata alla attività in Montagna. È in questi anni che comincio a frequentare nuovi amici per lo più guide alpine e partire per le spedizioni tra qui quella in Giordania e Marocco a Taghia con l’apertura di una nuove vie pubblicate sull’American Alpine Jornal, subito dopo arrivano i viaggi in Yosemite USA con varie salite tra cui la via Salathe sul Capitan e la Regular all’Halfdome.

La mia attività poi continua sempre incessante in Dolomiti con nuove aperture e ripetizioni sulle più importuni bigwall dolomitiche tra cui Specchio di Sara IX grado in Marmolada, Spirit 8a in Cime D’Auta.

L’attivita invernale, cascate di ghiaccio fino al VI grado e di misto fino al M7 tra cui Inachevee Conception Diretta a Cogne, la scalata della parete nord dell’Adamello e la salita della cresta dell’Innominata fino alla cima del Monte Bianco.

Salite con gli sci delle principali cime tra le quali il Monte Rosa, Monte Bianco, Civetta, Cristallo, Marmolada, e varie in Norvegi, con discese di couloir fino a 60 gradi,

Attività

Sci alpinismo, free ride, arrampicata su ghiaccio, caspe, alpinismo, arrampicata, ferrate, canyoning, escursioni

Guida alpina

Gianni Bisson

Sci alpino

Maestro di sci, Allenatore Federale di III Livello, Guida Alpina, Istruttore Nazionale delle Guide Alpine. Insegno a vivere in montagna perché sono nato in montagna.

Guida alpina

Evaristo Rizzetto

Canyoning

Accompagnatore MTB

Christian Leischner

Accompagnatore media montagna

Paolo Posocco

Hiking e trail running

Accompagnatore di Media Montagna – International Mountain Leader iscritto al collegio delle guide del Veneto. Amo lo sport che considero palestra di vita, amo la montagna perché di fronte a lei è difficile mentire, amo la competizione perché è una occasione per avere consapevolezza del proprio limite. Amo la bellezza della natura perché sono persuaso che attraverso essa possiamo essere persone migliori se la lasciamo risuonare in noi stessi. Accompagno le persone a fare esperienza di montagna mediante “hiking”o il “trail running”